Il peso della perfezione. Perfezionismo, autostima e benessere

perfezionismo, autostima e benessere video

ll perfezionismo è l’impulso a ricercare la perfezione come standard da raggiungere e di valutazione per sé stesse/i e gli altri. Questo atteggiamento della persona può costituire un fattore di sviluppo positivo se vissuto nella accezione di promuovere lo sviluppo delle proprie capacità, o nel desiderio di circondarsi di persone in cui si riconoscono ideali o qualità. Diventa un generatore di malessere quando porta la persona a non accettare i propri difetti o gli errori che, inevitabilmente, vengono compiuti. Oppure quando la valutazione di se stesse/i e degli altri avviene secondo criteri rigidi, privi di accettazione del compromesso (come il vedere tutto bianco o nero).

Conoscere il perfezionismo

Di recente ho pubblicato un video dal titolo “Il peso della perfezione. Perfezionismo, autostima e benessere”, che puoi vedere sul mio canale Youtube.

Nel video puoi scoprire il rapporto fra perfezionismo, ansia e autostima. È un argomento che ho trattato anche nell’articolo “Cercare conferme nei propri risultati: i rischi del perfezionismo”.

Racconto come questa tendenza possa incidere su alcune capacità, nella vita privata e il lavoro, come ad esempio:

  • sentirsi sicuri delle proprie competenze;
  • stabilire obiettivi;
  • gestire il tempo;
  • prendere decisioni.

Fornirò alcuni stimoli per aumentare la consapevolezza rispetto al perfezionismo. Infine, vedremo quali strumenti utilizzare per ridurre l’impatto negativo di questo atteggiamento.

Combattere il perfezionismo

Contrastare il perfezionismo è un’impresa ardua. Per poterlo fare è necessario, prima di tutto, essere consapevoli di questa propria tendenza, e disposti ad accettare che questa possa presentarsi al di là del nostro controllo. Infatti, anche l’idea di combattere il perfezionismo deve essere vissuta con l’accettazione che questo obiettivo si possa raggiungere solo in una modalità parziale. Gli atteggiamenti mentali più radicati in noi sono collegati strettamente alla personalità e non così facilmente contenibili. In molti casi è solo con la psicoterapia che si possono raggiungere dei buoni risultati (che, in ogni caso, non corrispondono mai all’annientamento totale di determinate tendenze). Infatti, è frequente che certi meccanismi si ripropongano quando siamo soggetti a periodi di forte stanchezza o a stress psicologico.

Iniziare a contrastare il perfezionismo

Per completare il viaggio di consapevolezza che propone il video, ti suggerisco di iscriverti alla newsletter “Vita, lavoro e benessere psicologico”. In questo modo otterrai il freebie “Perfezionismo. Guida per la consapevolezza verso il cambiamento”, con alcuni esercizi per approfondire il viaggio nel tuo personale modo di essere perfezionista. Ecco come registrarti:

C'è un errore. Riprova a compilare il modulo.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Vita, lavoro e benessere psicologico

Vuoi iscriverti alla newsletter e ricevere il freebie? Compila il form qui sotto